Vai al contenuto

Spedizione gratuita oltre i 59€

Il tuo cane puzza? Cause e rimedi efficaci per eliminare il cattivo odore

Il tuo cane puzza? Cause e rimedi efficaci per eliminare il cattivo odore

Ti è mai capitato che il tuo cane non abbia proprio un profumo di rosa?

Se il tuo amico a quattro zampe emana un odore un po’ insolito, sappi che è un problema abbastanza comune, soprattutto se il tuo non è un animale da divano!

Fortunatamente esistono tante soluzioni semplici ed efficaci per salvaguardare il tuo olfatto, il benessere del tuo cane e la freschezza della tua casa.

Scopriamo insieme perché il tuo cane potrebbe puzzare e come rimediare a questa situazione!

 

🐾 Cause principali dell’odore sgradevole nel cane

Sapevi che il cattivo odore del tuo cane non deriva solo dal pelo?

Le passeggiate all’aperto e le corse nei campi fanno subito pensare che siano queste le cause dello strano odore, ma non sono le uniche responsabili!

Ecco alcune delle cause principali:

  • manto sporco o umido

I cani amano giocare e rotolarsi ovunque, e spesso finiscono per “collezionare” sporco, fango e odori. Inoltre, se il cane si bagna, il manto trattiene l’umidità, creando un ambiente perfetto per i batteri, che possono causare cattivo odore.

  • Problemi alla pelle (dermatite o infezioni cutanee)

La pelle dei cani è delicata e può facilmente sviluppare irritazioni. Se il tuo cane soffre di dermatite, la pelle può produrre odori sgradevoli.

  • Orecchie sporche

Le orecchie sono un altro punto debole: nei cani con le orecchie pendenti, per esempio, il calore e l’umidità possono portare alla proliferazione di batteri e lieviti. Il risultato? Odori davvero poco piacevoli.

  • Alito cattivo 

A volte l’odore viene dalla bocca del cane, la placca e il tartaro sono le cause principali dell’alito cattivo, che può peggiorare nel tempo.

  • Problemi alle ghiandole anali

Quando queste ghiandole, situate vicino all’ano, non si svuotano correttamente, si accumulano secrezioni maleodoranti. Se il tuo cane ha l’abitudine di strusciarsi sul pavimento o mostra segni di disagio, potrebbe essere il caso di controllare le ghiandole anali.

Nessun timore, per ogni problema c’è sempre una soluzione!

 

🐾 Rimedi efficaci per ridurre l’odore del cane

Ora che abbiamo capito le principali cause, vediamo come affrontarle con soluzioni pratiche e facili da seguire!

  • Bagnetti regolari (ma non troppo!)

Lavare il proprio amico peloso aiuta a mantenere il manto pulito e profumato. Usa uno shampoo antiodore professionale specifico per cani, evitando prodotti troppo aggressivi che potrebbero irritare la pelle. Di solito, un bagno al mese è sufficiente, ma puoi approfondire l’argomento in questo articolo!

Usa delle salviette o ditali monouso come le Ear Pads per pulire regolarmente le orecchie, prevenendo la proliferazione di batteri e lieviti, soprattutto per i cani con orecchie lunghe o pelose.

  • Spazzolare il manto regolarmente

Spazzolare il cane aiuta a rimuovere sporco, residui e peli morti, oltre a stimolare la pelle. Questo riduce anche i nodi, che possono accumulare polvere e odori.

  • Igiene dentale

Sembra complicato, ma anche i cani possono (e dovrebbero) lavarsi i denti. Prova i Teeth Pads di Zampette per pulire in modo semplice e veloce i dentini! In alternativa, esistono snack e giochi masticabili che aiutano a mantenere la bocca più pulita.

  • Controllo della dieta

Se l’odore del tuo cane è legato a problemi di digestione, potrebbe essere il momento di rivedere la sua dieta. Evita cibi troppo grassi o pesanti e consulta il veterinario se sospetti che qualche alimento gli crei problemi.

  • Prodotti naturali e deodoranti per cani

Esistono spray deodoranti specifici per cani che possono aiutare a mascherare gli odori tra un bagno e l’altro.

All’interno della linea tech e basic di Zampette trovi tutti i prodotti necessari per una cura completa del tuo cagnolino!

 

🐾 Cosa fare quando la puzza del cane non passa?

Se dopo aver seguito questi consigli l’odore persiste, il tuo cane potrebbe avere la pelle seborroica, una condizione dermatologica caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo.

Il peggioramento della seborrea può evolvere in dermatite, causando prurito, rossore e croste.

In questi casi Aloederm può essere utile per lenire e disarrossare la pelle irritata grazie ai suoi estratti di camomilla e aloe vera!

Ma per esserne sicuri, consigliamo sempre un rapido consulto dal veterinario.

 

🐾 Razze predisposte alla pelle seborroica: molossi e brachicefali

Non tutti i cani hanno lo stesso rischio di sviluppare pelle seborroica.

I molossi (come i Mastini e i Bullmastiff) e i brachicefali (come i Bulldog francesi e inglesi) sono particolarmente predisposti.

Questi cani hanno pieghe della pelle e una struttura facciale che trattiene l’umidità e gli oli naturali, creando un terreno ideale per la proliferazione di batteri e lieviti.

Per questo motivo, i proprietari di queste razze devono prestare particolare attenzione alla pulizia della pelle e delle pieghe cutanee, nonché all’igiene delle orecchie, che tendono a essere un altro punto critico.

Una buona toelettatura fai da te può fare la differenza!

Avere un cane profumato e in salute richiede un po’ di impegno, ma i risultati si vedono (anzi, si sentono!).

Con i giusti accorgimenti e qualche coccola in più, il tuo cane sarà felice, sano e, soprattutto, profumato