Vai al contenuto

Spedizione gratuita oltre i 59€

Come pulire le orecchie al cane: la guida fai da te

Come pulire le orecchie al cane: la guida fai da te

La pulizia delle orecchie è uno degli aspetti fondamentali nella cura e nell’igiene del cane: sapere come e quando farlo è essenziale per prevenire problemi infezioni, acari e/o cattivi odori.

Le orecchie del cane sono – come per noi – organi molto delicati e fondamentali non solo per l’udito, ma anche per l’equilibrio.

La loro conformazione varia notevolmente da razza a razza; tutte necessitano di cure regolari per prevenire problemi, ma forse alcune più di altre…

In questo articolo cercheremo quindi di riepilogare tutto quello che c’è da sapere sulla corretta pulizia delle orecchie del cane, offrendo consigli pratici e sicuri e cercando di rispondere ad alcune delle domande più frequentemente causa di dubbi.

Partiamo dalle basi!

 

🐾 Come capire se le orecchie del cane sono sporche?

Le orecchie del cane sono delicate e devono essere controllate regolarmente, ma è davvero così facile capire quando le orecchie del cane necessitano di essere pulite?

Ecco alcuni segnali di sporcizia nelle orecchie:

  • presenza di cerume,
  • odore sgradevole,
  • rossore o irritazione,
  • prurito (il cane si gratta spesso),
  • fastidio (il cane scuote spesso la testa).

Ma identificare il problema non basta, servono altri indizi…

 

🐾 Come mai il cane ha sempre le orecchie sporche?

Se ti capita troppo spesso di riscontrare i suddetti segni di sporcizia nelle orecchie del tuo cane, forse c’è qualcosa che non va!

Il cerume e lo sporco possono infatti accumularsi più spesso del normale per vari motivi:

  • a causa della specifica conformazione delle orecchie del cane (es. orecchie lunghe e pendenti).
  • Per cause ambientali (es. esposizione continua a polvere, fango o acqua).
  • Per altri problemi di salute, come allergie, otiti o infezioni batteriche.

Se il cane ha sempre le orecchie sporche non è quindi obbligatoriamente un problema, se ciò accade per razza o perché adora giocare nel fango, ma – in quel caso – dovrai essere tu a pulirgli le orecchie più spesso!

 

🐾 Di che colore è il cerume del cane?

Anche il colore del cerume del cane può fornire indizi utili per determinare il suo stato di salute.

Normalmente, il cerume del cane ha un colore giallo chiaro o marroncino; notare dei cambiamenti potrebbe essere segno di un’anomalia.

Se ad esempio il cerume del cane diventa marrone scuro, nero o presenta tracce di sangue, ciò potrebbe indicare la presenza di infezioni o acari all’interno dell’orecchio.

Un cerume verdastro o giallo intenso potrebbe invece essere sintomo di una possibile infezione batterica o fungina.

Una volta elencare le anomalie, torniamo alla normale quotidianità: il cane ha bisogno che tu gli pulisca le orecchie con regolarità…

 

🐾 Come pulire le orecchie del cane fai da te: come rimuovere il cerume?

Pulire le orecchie del cane a casa richiede innanzitutto delicatezza, ma anche gli strumenti giusti!

La soluzione più semplice e indolore – sia per il cane che per il padrone – è senza dubbio affidarsi a una soluzione “ready to go” come gli Ear Pads!

Potresti anche optare per l’acquisto separato di dischetti di cotone, un’apposita soluzione detergente (spesso da versare sotto forma di gocce direttamente nell’orecchio del cane), tanta pazienza e mano ferma, ma poi tienila buona tu quella piccola peste, finché il cerume non si scioglie!

Gli Ear Pads sono ditali monouso, pensati specificatamente per la pulizia delle orecchie dei cani (di ogni razza).

Sono usa e getta e ognuno è già imbevuto di detergente (non è necessario inserire gocce nell’orecchio del cane o altri fastidiosi intrugli), con l’aggiunta di principi attivi 100% naturali.

Gli Ear Pads consentono una semplice e rapida pulizia, che non arreca danno né provoca stress al cane, facilitando così anche la vita del padrone e rendendo la costanza una meta più facile da raggiungere!

Usando i ditali si elimina anche il rischio che l’orecchio non si asciughi bene, causando pericolosi ristagni di umidità.

 

🐾 Pulizia delle orecchie del cane in modo naturale

Come dicevamo, gli Ear Pads utilizzano principi attivi naturali molto utili, come:

  • l’Aloe Vera, che ha un’azione igienizzante;
  • l’Hamamelis, che ha un’azione antinfiammatoria;
  • la Vitamina E, che ha un’azione detergente e lenitiva.

Volendo un rimedio casalingo, anche l’olio di cocco o d’oliva possono essere utili per ammorbidire il cerume, oppure la camomilla (sotto forma di infuso), ma tornano le complicazioni dette prima: inserire questi ingredienti delicatamente all’interno del padiglione e/o della cavitá auricolare del caro caro amico a 4 zampe.

 

🐾 Come pulire le orecchie del cane in profondità

Usando gli Ear Pads è consigliabile evitare di scendere troppo in profondità, per non rischiare di danneggiare il delicato orecchio del cane, ma ciò non vuol dire evitare una pulizia profonda!

Innanzitutto, è bene ricordare che l’opzione migliore è sempre il mantenimento di una pulizia costante, piuttosto che le cosiddette “pulizie di primavera”!

Se si trascura l’igiene del cane troppo a lungo, è bene rivolgersi al veterinario o a un toelettatore esperto, perché pulire le orecchie troppo a fondo a casa può essere rischioso e causare lesioni.

 

🐾 Quante volte vanno pulite le orecchie del cane?

Per un sano mantenimento igienico, è bene pulire le orecchie al cane almeno una volta alla settimana, per rimuovere delicatamente dal padiglione e dalla cavitá auricolare tutte le impurità.

Così facendo si monitora anche costantemente il grado di pulizia e – in presenza di cerume scuro – ci si può rivolgere al veterinario con tempestività, per evitare otiti e/o infiammazioni dannose.

La frequenza di pulizia delle orecchie dipende però anche dalla razza e dallo stile di vita del cane.

Se – ad esempio – il cane fa spesso il bagno al mare o al fiume, il rischio di accumulare umidità è ovviamente più alto e si consiglia quindi un’attenta asciugatura alla fine di ogni giornata “acquatica”.

Inoltre, alcune razze di cani hanno le orecchie più delicate di altre, a causa della loro conformazione o di una predisposizione a infezioni e accumuli di cerume. Questi cani richiedono quindi una pulizia più frequente per prevenire problemi.

Tra le razze più sensibili troviamo:

  • le razze con orecchie pendenti (Cocker, Golden Retriever, Beagle, Basset Hound…);
  • le razze con orecchie grandi o aperte (Bloodhound, Setter, Weimaraner…);
  • le razze con pieghe cutanee vicino alle orecchie (Shar Pei, Bulldog, Bassotti…);
  • le razze più predisposte a problemi dermatologici (West Highland White Terrier, Barboncino, Labrador Retriever…);
  • le razze con molto pelo nelle orecchie (Schnauzer, Barboncino, Shih Tzu…).

Per tutte queste razze, è quindi ancora più importante monitorare la pulizia delle orecchie regolarmente e mantenerle pulite con prodotti specifici, per prevenire problemi di salute.

Ecco di seguito alcuni degli errori assolutamente da evitare, se non si utilizzano gli Ear Pads!

 

🐾 Si possono pulire le orecchie del cane con il cotton fioc? Meglio di no!

I cotton fioc possono spingere il cerume più in profondità nel condotto uditivo, causando danni o infezioni, meglio prediligere appositi ditali, dischetti di cotone o garze.

 

🐾 Si possono pulire le orecchie del cane con l’acqua ossigenata? Meglio di no!

L’acqua ossigenata può irritare la pelle delicata delle orecchie.

Sempre meglio optare per soluzioni detergenti specifiche per cani e possibilmente con ingredienti naturali.

Pulire le orecchie al cane è insomma un rituale che non può mancare nella quotidianità di un buon padrone, ma non sono sempre solo rose e fiori: esistono anche casi specifici a cui fare attenzione!

 

🐾 Come pulire le orecchie del cane che puzzano? 

Quando le orecchie del cane emanano un odore forte, potrebbe essere sintomo di un’ infezione in corso oppure di cerume accumulato.

L’azione antinfiammatoria ed igienizzante degli Ear Pads può aiutare, ma se il problema persiste è decisamente meglio consultare il veterinario, per capire le cause e decidere come intervenire.

P.S. Se il tuo cane puzza, leggi qui!

 

🐾 Come pulire le orecchie del cane con l’otite?

Pulire le orecchie al cane regolarmente è una delle soluzioni più funzionali per evitare l’insorgenza dell’otite!

Ma se il tuo cane ha già l’otite  (per una scarsa igiene o a causa di altri fattori ambientali o infettivi), evita di pulirgli le orecchie senza aver prima ricevuto indicazioni mediche.

Il veterinario potrebbe infatti prescrivergli delle gocce o altri trattamenti antibiotici specifici, a seconda della gravità e del grado di profondità raggiunto dall’infezione.

 

🐾 Pulizia acari nelle orecchie del cane

Gli acari delle orecchie colpiscono principalmente animali giovani ed immunodepressi (sia cani che gatti), causando una forma di otite esterna.

La presenza di acari nelle orecchie del cane causa all’animale un prurito intenso e rende il cerume nero e granuloso.

Se noti entrambi questi sintomi, porta il cane dal veterinario per un trattamento antiparassitario e segui le sue indicazioni, non optare per una pulizia fai da te!

Prendersi cura delle orecchie del proprio cane è un gesto d’amore che contribuisce al suo benessere generale. Ricorda di essere sempre delicato e di rivolgerti al veterinario in caso di dubbi o problemi.