Vai al contenuto

Spedizione gratuita oltre i 59€

Il pelo è specchio della salute. Verità o bufala?

Il pelo è specchio della salute. Verità o bufala?

Accarezzare il proprio cane o gatto è uno dei piccoli grandi piaceri della vita, ma quel momento di coccola è anche una finestra preziosa sulla loro salute. 

Infatti, il pelo è davvero lo specchio della salute dei nostri amici pelosi: quando è morbido, lucido e uniforme, di solito tutto va per il meglio. 

Ma quando appare spento, ruvido o diradato... è il momento di farsi qualche domanda.

In questo articolo esploriamo come il pelo può raccontarci lo stato di benessere del nostro pet, quali segnali osservare, cosa potrebbe nascondersi dietro un cambiamento e come mantenere il mantello sano e splendente ogni giorno.

 

A cosa serve il pelo nel cane e nel gatto? 🐾

 

Il pelo dei nostri animali ha tante funzioni: non è solo bello da vedere e da accarezzare, ma protegge la pelle da agenti esterni come i raggi solari, il freddo, i batteri e i parassiti.

Funziona da regolatore termico e, soprattutto, riflette ciò che accade all'interno del corpo.

Quando un cane o un gatto è in forma, anche il suo pelo lo è: folto, morbido, senza nodiarrossamenti

Al contrario, un mantello rovinato o fragile può indicare carenze nutrizionali, stress, presenza di parassiti o malattie interne.

Osservare il pelo diventa quindi un'abitudine importante, semplice da adottare anche mentre lo accarezzi o lo spazzoli. 

Ma prima è importante conoscere bene il tipo di pelo del tuo amico a quattro zampe!

 

Tipologie di pelo: ogni mantello ha esigenze diverse

 

Non tutti i peli sono uguali, e questo è un dettaglio fondamentale quando si parla di cura del pet. 

Il pelo del cane può essere corto, lungo, ruvido, riccio o doppio (con sottopelo), e lo stesso vale per i gatti, che possono avere mantelli lisci, setosi o lanosi, in base alla razza.

Ogni tipologia richiede una cura su misura: i peli lunghi tendono a formare nodi e richiedono spazzolature quotidiane, mentre quelli corti, pur sembrando più “gestibili”, possono accumulare forfora o essere soggetti a seborrea.

Conoscere la tipologia di pelo del proprio animale è il primo passo per impostare una routine di igiene e benessere davvero efficace

Anche la scelta di pettini, cardatori e shampoo deve tenere conto di questo aspetto, altrimenti si rischia di irritare la cute o danneggiare il fusto del pelo.  

Ma quali possono essere i cambiamenti nel pelo che ti devono far accendere la campanella di allarme?

 

Cambiamenti nel pelo: cosa significano? 🐾

 

Se il tuo animale ha sempre avuto un pelo lucido e ben distribuito ma ora noti qualche stranezza, probabilmente qualcosa sta cambiando anche nel suo organismo.

Un cane che perde più pelo del solito (al di fuori del normale periodo di muta), o un mantello improvvisamente opaco non sono semplici variazioni estetiche ma veri e propri segnali che parlano chiaro.

Il pelo può diventare più secco o grasso, perdere il colore naturale, spezzarsi con facilità oppure presentare forfora

Tutti questi segnali vanno osservati e, se persistono, discussi con il veterinario per trovare la causa di questo cambiamento.

 

Le cause più comuni dei problemi al pelo 🐾

Non c'è una sola risposta alla domanda "perché il pelo del mio cane è cambiato?", ma ci sono alcune cause piuttosto frequenti da considerare:

      alimentazione non bilanciata

Se il tuo amico a quattro zampe non riceve abbastanza proteine, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali, il pelo ne risente subito. La carenza di Omega 3 e 6, zinco o vitamina B può portare a un mantello spento, secco o fragile.

      Parassiti esterni

Pulci e acari, possono danneggiare il mantello, provocando prurito, irritazioni e conseguente perdita di pelo. Non bisogna dimenticare i parassiti interni, che pur agendo nell’apparato digerente possono compromettere l’assorbimento dei nutrienti necessari alla salute del pelo.

      Problemi dermatologici

Dermatiti, allergie o infezioni fungine, ad esempio, causano spesso desquamazioni, alopecia e arrossamenti. Prova aloederm, con la sua altissima concentrazione di aloe vera e camomilla aiuta il tuo cane a trovare sollievo ed eliminare arrossamenti. 

      Stress

Proprio come gli esseri umani, anche cani e gatti possono somatizzare l’ansia, arrivando a leccarsi o grattarsi compulsivamente fino a danneggiare il mantello.

Adesso che è tutto chiaro, niente panico! 

È sempre fondamentale considerare entrambi i lati della medaglia: se da un lato il cambio del pelo può sembrarti una preoccupazione, dall'altro rappresenta un'ottima occasione per aiutare il tuo amico a quattro zampe a ritrovare la sua forma migliore!

Vediamo come è possibile prevenire e trattare il pelo del tuo cane se dovesse averne bisogno.

 

Cura quotidiana del pelo: piccole abitudini, grandi risultati 🐾

 

Per mantenere il pelo del tuo amico in salute, bastano piccoli gesti quotidiani.

La spazzolatura è il primo passo, non serve farlo ogni giorno, ma almeno 2-3 volte a settimana (più spesso per le razze a pelo lungo) è utile per rimuovere il pelo morto, prevenire i nodi e stimolare la circolazione sanguigna nella cute.

Anche la toelettatura fai da te, quando fatta con i giusti prodotti, è un toccasana. 

Usa sempre shampoo specifici per animali, meglio se delicati e con ingredienti naturali

In alcuni casi può essere utile ricorrere a una mousse shampoo secco, che permette una pulizia profonda senza acqua.

Un cambiamento temporaneo del pelo può capitare, specie nei cambi di stagione, ma se il problema persiste o peggiora, è importante rivolgersi al veterinario.

Anche l’avanzare dell’età può incidere sul cambiamento del pelo.

 

Come cambia il pelo con l’età: il mantello negli animali anziani

 

Con il passare degli anni, cani e gatti iniziano a mostrare mutamenti nel mantello: può diventare più sottile, meno lucido, tendente al secco o addirittura cambiare colore, soprattutto nelle zone del muso. 

Non è raro che il pelo diventi grigiastro o che si infoltisca meno durante la muta stagionale.

Questi cambiamenti sono spesso fisiologici, ma non vanno mai sottovalutati, in fondo, anche a una certa età, una coccola e un occhio extra di riguardo non fa mai male.

In definitiva, possiamo davvero affermarlo: il pelo è lo specchio della salute dei tuoi animali

Tenerlo sotto controllo, prendersene cura ogni giorno e non sottovalutare i segnali di cambiamento è il miglior regalo che puoi fare ai tuoi amici a quattro zampe.

Un pelo lucido e morbido è la prova tangibile che il nostro cane o gatto sta bene, si nutre correttamente e vive in un ambiente sereno. 

E poi, vuoi mettere quanto è bello coccolarli quando il manto è perfetto?