Vai al contenuto

Spedizione gratuita oltre i 59€

Toelettatura del cane: come gestire lo stress

Toelettatura del cane: come gestire lo stress

Come già sai, la toelettatura del cane è un insieme di attività indispensabili per la cura e la pulizia del tuo amico a quattro zampe!

Purtroppo però, molto spesso questa situazione viene vissuta da lui come un disagio, fonte di ansia e stress.
Di conseguenza, anche per te questo momento può diventare fonte di frustrazione e può capitare di voler mollare tutto o procrastinare il trattamento.

In questo articolo ti spiegheremo quindi come gestire lo stress del cane durante la toelettatura e come rendere questo appuntamento, più piacevole per entrambi!


 

🐾 La toelettatura è stressante per tutti i cani?

Questo momento viene vissuto come un evento estremamente stressante non per tutti i cani, ma per la maggior parte sì!

Ogni animale è ovviamente fatto a suo modo, ha i suoi gusti, il proprio carattere e il proprio vissuto.

Oggettivamente però, la razza del cane influenza le problematiche che possono scaturire dal lavaggio, pettinatura o altri servizi.

La toelettatura del barboncino richiede – ad esempio – delle accortezze particolari, rispetto magari alla toelettatura di un cane maltese.

Ma perché i cani si agitano così tanto durante la toelettatura?
Per trovare le giuste soluzioni, occorre prima individuare le cause dello stress: vediamo insieme come!


🐾 Ansia e stress da toelettatura: le principali cause

Ci sono molti fattori che possono rendere la toelettatura un’esperienza negativa per il cane; i più diffusi sono:

  • l’uso di attrezzi per la toelettatura del cane errati
    Non solo phon rumorosi, spray chimici, ma anche spazzole e forbici non adeguati al pelo. Per questo è importante non improvvisare e rivolgersi a professionisti seri, al fine di utilizzare gli attrezzi per la toelettatura del cane, più
  • Ansia del cane nei confronti dell’acqua e/o del Phon
    Come abbiamo già visto, i rumori forti sono fonte di stress per il tuo amico a quattro zampe. A questo si aggiunge l’ansia dell’animale di dover entrare nell’acqua.
  • Poca pazienza durante la toelettatura
    Questo aspetto non riguarda soltanto il cane, ma anche coloro che se ne occupano. Se si perde la pazienza di fronte al comportamento ansioso dell’animale, il risultato sarà quello di avere un cane agitato dopo la toelettatura per molte ore.
  • Stress del cane durante la spazzolatura
    Qui entra in gioco il tipo del pelo dell’animale che varia in base alla razza. Spazzolare o tosare un cane con nodi senza le giuste accortezze, può creare ansia e dolore. Tutto ciò può essere evitato, sapendo come pettinare il cane.
  • L’errore di iniziare la toelettatura senza preparazione
    La toelettatura del cane forzata, senza preparazione e con l’utilizzo dell’imposizione può rivelarsi traumatica per l’animale. Questo non comporta solo stress, ma in molti casi il dimenarsi dell’animale può comportare anche ferite ed arrossamenti. In questo caso un prodotto lenitivo, come quello di estratti di camomilla e aloe, può aiutare molto.
  • L’olfatto del cane
    I cani hanno un incredibile senso dell’olfatto a causa dei feromoni; profumi artificiali lo disorientano e peggiorano l’esperienza della toelettatura. Nel prossimo paragrafo, approfondiremo la questione.



🐾 L’olfatto del cane come causa di stress

Sebbene per l’essere umano, l’odore di pulito e i profumi suscitino generalmente sensazioni piacevoli, non vale lo stesso per gli animali!

I cani hanno un odorato molto più sviluppato del nostro e amano odori naturali molto forti, che per l’essere umano possono risultare sgradevoli.


 

🐾 Evitare profumi artificiali nello shampoo del cane

A rendere spiacevole la toelettatura del cane ansioso è spesso l’utilizzo combinato di prodotti chimici che provengono da spray, shampoo e profumi vari: questi disorientano l’animale e la loro intensità influisce negativamente sullo stress.

Non serve forse dirlo, ma prediligere prodotti di qualità, realizzati possibilmente con ingredienti naturali e biologici, è quindi sempre la scelta migliore!


 

🐾 Feromoni come causa di stress

Nelle toelettature, molto spesso sono presenti anche altri cani, probabilmente spaventati tanto quanto il tuo cucciolo.

Tramite l’emissione di feromoni, il cane può empatizzare con i propri simili e condividerne ansia e stress, che si andranno ad aggiungere alle paure preesistenti.

Il risultato è un’ulteriore enfatizzazione delle sensazioni negative!

Optando per una toelettatura fai da te in casa ovviamente tutto questo può essere evitato, grazie all’assenza di altri animali.


 

🐾 Lo stress per la perdita del proprio odore dopo la toelettatura

Se – come dicevamo – per te un’igiene accurata e un buon profumo sono essenziali per sentirti a tuo agio, per il tuo amico a quattro zampe vale esattamente il contrario!

Potremmo dire che il suo odore personale costituisce per lui la sua identità.

Durante la toelettatura , il cane perde quasi tutti gli odori di riferimento e risulta disorientato.
Per questo motivo non dovrai stupirti se dopo il bagnetto cercherà di distruggere tutti i frutti del tuo lavoro, magari rotolandosi nel fango!

Cerca solo di eliminare dal suo pelo i profumi artificiali 🤣


 

🐾 Toelettatura del cane stressato e odori

Non tutti i problemi della toelettatura del cane stressato, dipendono dall’olfatto, ma in buona parte si!

La soluzione però in questo caso è davvero facile: adottare prodotti specifici, naturali, delicati e di qualità!

Se il tuo cane ha la pelle tendenzialmente grassa e seborroica (es. Cocker, Labrador, Bulldog…) scegli il nostro Shampoo professionale antiodore!


 

🐾 Lavare il cane in casa o in giardino? Anche l’ambiente può fare la differenza

Spesso si può riscontrare difficoltà anche nel trovare il luogo più confortevole per la pulizia e la cura del proprio animale domestico, perché anche l’ambiente gioca un ruolo fondamentale.

L’utilizzo di apparecchi troppo rumorosi o la scelta di spazi troppo ristretti, possono infatti rivelarsi un’ulteriore fonte di ansia e stress per il tuo amico a quattro zampe.

Se si possiede un giardino, questo può essere l’ambiente ideale per pulirlo, ma anche un terrazzo silenzioso e isolato andrà benissimo.
Se per motivi logistici, preferisci invece lavarlo in casa e magari in bagno, assicurati che abbia già familiarizzato in maniera positiva con questa la stanza prescelta in precedenza.

 

 

🐾 Come rendere la toelettatura del tuo cane un’esperienza piacevole

Per una toelettatura piacevole del cane, i preliminari fanno la differenza!

Prendi l’abitudine di utilizzare sempre una maschera nutriente professionale come quella di Zampette: un manto privo di nodi riduce al minimo lo stress e velocizza le fasi della toelettatura.

Qualche altro consiglio?

Eccone alcuni!

  • Portalo a spasso
    Se il tuo cane è troppo agitato e ansioso, può essere utile portarlo a passeggio prima della toelettatura. Dopo aver giocato e passeggiato, sarà sicuramente più rilassato!
  • Premialo
    Per una toelettatura del cane piacevole, non c’è niente di meglio che utilizzare un dolcetto, o un cibo che gradisce molto! Merita un premio per essere stato bravo, e si abituerà a riceverne altri per la prossime volte.😉
  • Pazienza e positività
    Il tuo cane percepisce molto il tuo stato emotivo: pazienza, tranquillità e dolcezza da parte tua, saranno fonte di rassicurazione.
  • Gradualità e Familiarità
    Non iniziare con visite complete. Fai familiarizzare il tuo cane, prima con piccoli trattamenti brevi, poi gradualmente con sessioni più lunghe.
  • Evitare la toelettatura del cane malato o ferito
    Se il tuo cane ha subito recentemente un intervento, o ha fatto da poco tempo una visita dal veterinario, non è il momento giusto per la toelettatura.

Ora sei davvero consapevole di come gestire il tuo cane, per evitare il più possibile che finisca la sua toelettatura pulito ma stressato!

Utilizza i prodotti giusti come quelli di Zampette e trasforma la toelettatura del tuo cane fai da te, in un’esperienza veloce e piacevole!